DOTT. BONZANI CRISTIAN
  • Home
  • CHI SONO ?
  • CHE COS'E' LA PSICOCINETICA
  • PSINE TAPE
  • ATTIVITA' EDUCATIVE EXTRASCOLASTICHE
    • SUMMER CAMP PRO VIGEZZO
  • ARTICOLI
    • MINDFULNESS E PSICOMOTRICITA' NEUROFUNZIONALE
    • IL PROCEDIMENTO PEDAGOGICO
    • MOTRICITA' OCULARE
    • AGGIUSTAMENTO AL TEMPO
    • EQUILIBRIO POSTURALE RIFLESSO
    • CONTROLLO TONICO
    • DIDATTICA A DISTANZA
  • VIDEO
  • CONTATTI

Aggiustamento al tempo

Aggiustamento al tempo

Perchè è di fondamentale importanza prevedere attività di aggiustamento al tempo ?
I dislessici presentano deficit fonologici che sono secondari ad un deficit uditivo vestibolare. Questi soggetti possono presentare i seguenti deficit:
• nella percezione di suoni brevi o che variano rapidamente (Tallal et al., 1993)
• deficit temporale nel trattamento delle informazioni uditive e visive (Tallal 1996)
• nella discriminazione di frequenza (Ahissar et al., 2000)
• nel giudizio dell'ordine temporale (Nagarajan et al., 1999)
• contrasti fonemici "ba" vs "da"
Il deficit uditivo vestibolare è la causa diretta, nel corso dello sviluppo, del deficit fonologico e potrebbe spiegare la difficoltà nell'apprendimento della lettura.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SONO ?
  • CHE COS'E' LA PSICOCINETICA
  • PSINE TAPE
  • ATTIVITA' EDUCATIVE EXTRASCOLASTICHE
    • SUMMER CAMP PRO VIGEZZO
  • ARTICOLI
    • MINDFULNESS E PSICOMOTRICITA' NEUROFUNZIONALE
    • IL PROCEDIMENTO PEDAGOGICO
    • MOTRICITA' OCULARE
    • AGGIUSTAMENTO AL TEMPO
    • EQUILIBRIO POSTURALE RIFLESSO
    • CONTROLLO TONICO
    • DIDATTICA A DISTANZA
  • VIDEO
  • CONTATTI